volontariato nel cv

Perché inserire il volontariato nel vostro curriculum

Avete appena terminato di redigere il vostro curriculum, tutte le vostre esperienze sono elencate con ordine e precisione e tracciano un profilo altamente competente e professionale, uno di quelli capaci di far brillare gli occhi a un eventuale imprenditore.

Ma siete davvero sicuri che il cv debba limitarsi a essere un elenco sciatto e impersonale di varie qualifiche e competenze senza che sia in grado di dire qualcosa in più?

Esiste un’attività che, oltre a essere estremamente gratificante e utile alla causa, è anche considerevolmente preziosa per poter tracciare un profilo più accurato del candidato, parliamo ovviamente del volontariato.

Andremo ora a esaminare le ragioni principali per cui inserire il volontariato nel cv sia sempre una scelta ottima.

 

Lavoro e volontariato: Le ragioni di una scelta

Dimostrate buona volontà

 

E’ il grande paradosso del mondo del lavoro: per lavorare viene richiesta esperienza, ma per avere esperienza è necessario lavorare, quindi come uscire da quest’impasse?

Laddove vi troviate nella situazione di star considerando di cambiare lavoro o vi accingete a presentarvi a un colloquio, è indubbio che il volontariato possa darvi una grossa mano a fare una buona impressione.

Ma perché un datore di lavoro dovrebbe considerare quest’aspetto come decisivo?

Semplicemente perché svolgere un’attività non retribuita, in qualunque ambito essa sia e specialmente se connessa con la posizione lavorativa per la quale vi siete candidati, dimostra che siete personalità proattive e realmente interessante all’apprendimento.

Nell’ottica di un datore di lavoro, cosa è meglio? Un futuro dipendente che si candida per mancanza di stimoli e/o alternative o uno che si sente davvero coinvolto in un progetto di ampio respiro e ha già dimostrato il suo attaccamento a determinati ideali?

La risposta è abbastanza semplice.

 

 

Il volontariato identifica chi siete

 

Ovviamente il lavoro è una componente essenziale nella vita di ciascuno, ma oltre a quello che cosa siete davvero? Quale passione è in grado di descrivervi davvero? Cosa vi caratterizza non solo come lavoratori, ma come persone?
Tutte domande a cui il volontariato può fornire una risposta più che esaustiva ai vostri occhi, ma soprattutto a quelli di un futuro datore di lavoro.

Indipendentemente se si tratti di un lavoro part time o full time, nel caso, ad esempio, di un’azienda in cui il volontariato è considerato uno dei valori portanti, è ovvio come inserire un’esperienza pregressa in tal senso possa avvantaggiarvi rispetto a tutti gli altri candidati.

Fare del volontariato, inoltre, consente all’azienda di tracciare un profilo personale ben preciso del candidato grazie al quale potrà dedurre se sia o meno la figura più indicata per ricoprire la posizione ricercata.

E nel caso le esperienze di volontariato svolte non siano apprezzate dall’azienda?

Solitamente è uno scenario abbastanza difficile da verificarsi, se pur tuttavia dovesse presentarsi, non c’è niente di peggio che ritrovarsi in una realtà che non rispecchia appieno il proprio modo di essere.

Per un’azienda che non ritiene abbastanza soddisfacente il vostro profilo ce ne sono cento disposte a provarvi il contrario.

 

Determina il vostro valore

 

Per un’azienda avere un candidato con esperienze di volontariato pregresse, in qualunque ambito esse siano, significa essenzialmente poter ricevere un riscontro immediato sul suo valore come persona e poi come lavoratore.
Svolgere delle attività in cui non c’è un riscontro economico come obiettivo finale non è altro che un segnale indicatore della complessità di una persona al di fuori del luogo di lavoro ed ecco perché è così importante inserire il volontariato nel curriculum.

 

Conclusione

 

Come visto, quindi, inserire un’esperienza di volontariato nel vostro curriculum può risultare decisamente una mossa vincente allo scopo dell’assunzione.

La verità è che svolgere del volontariato non è solo un’attività fine a sé stessa, è qualcosa in grado di rivelare molto più di quello che si pensi su chi siete, su cosa sapete o potete fare e soprattutto sul vostro impatto all’interno di una determinata realtà.

E se svolgere attività di volontariato può essere certamente un toccasana per il proprio spirito, ai fini lavorativi i risultati ottenibili possono essere altrettanto gratificanti, ecco perché il volontariato è sempre una risorsa preziosa.