raccolta mele lavoro stagionale

Lavoro stagionale: raccolta delle mele

Tutte le regioni italiano offrono ampie opportunità di lavoro stagionale in agricoltura. Ecco un focus sulla raccolta delle mele, un lavoro dopo l’estate! La raccolta delle mele è un’attività stagionale che inizia alla fine dell’estate (fine agosto) e si estende fino all’autunno (novembre) a seconda delle varietà, della loro conservazione e ovviamente del clima! In altre parole, devi essere disponibile!

 

  • Mele estive: Le mele delle varietà Gala (una grande famiglia, che comprende Galaxy, Royal Gala, Buckeye e molte altre), Gravenstein e Ozark Gold sono precoci nel fruttificare e si colgono durante l’estate. I mesi in cui il frutto è maturo sono quindi luglio e agosto.
  • Mele autunnali: Le varietà autunnali invece si colgono tra settembre e ottobre, ad esempio le Golden Delicius, le Granny Smith, le mele Renette e le Elstar.
  • Mele autunno vernine: Le mele a raccolto tardivo, come le Pink Lady maturano tra la fine del mese di ottobre e l’inizio di novembre.

 

Non esitate a rivolgervi direttamente agli arboricoltori della vostra regione o passare attraverso l’agenzia per il lavoro o il collocamento.

 

Selettore mele: gesti da padroneggiare

 

Per fare questo lavoro è necessario seguire alcune istruzioni di raccolta, tutte importanti per non lasciare segni sulle mele che sarebbero poi invendibili: imparate a selezionare, a raccogliere in base al colore e alla dimensione del frutto, a mettere nel cestino… E’ una vera e propria arte!

 

La raccolta delle mele avviene a mano. I frutti vengono adagiati con cura in un cesto o in un sacco da raccolta per non danneggiarli, quindi adagiati delicatamente in una scatola che deve essere anch’essa riempita delicatamente.

Capire quando una mela è pronta per il raccolto è molto semplice: il colore della buccia è un indicatore perfetto del grado di maturazione. Ovviamente bisogna conoscere la varietà e sapere che pigmentazione aspettarsi: ad esempio le mele Granny Smith sono a buccia verde anche quando sono mature.

 

 

Mele: raccogliere o raccogliere?

 

Il frutto caduto non può essere salvato. L’impatto della caduta li ha inevitabilmente un po’ danneggiati: non dureranno a lungo, quindi consumateli in fretta.

 

Quando invece i primi sono a terra, prova quelli che rimangono nell’albero, girando delicatamente la mela con una mano attorno al suo peduncolo. Se si stacca facilmente, è tempo di raccogliere. Raccogliete poi tutti i frutti dell’albero, anche se alcuni vi sembrano poco avanzati: continueranno a maturare una volta raccolti.

 

Conservazione della frutta: le giuste condizioni

 

La mela è un frutto che si conserva molto bene, a seconda della varietà, che ci permette di mangiare la frutta in inverno quando frutteti e giardini sono a riposo. Il melo comune (Malus communis), originario dell’Asia centrale, si adatta a tutti i climi e quindi cresce ovunque: inoltre, nel Nord Europa, è l’albero da frutto più coltivato. Dolce, piccante, croccante, succosa, farinosa, soda, ecc., tutti i gusti sono nella natura delle mele, chi sa conservarle ed esaltarle!

Potresti anche successivamente essere ingaggiato per occuparti dello stoccaggio della frutta. Per conservare con successo la frutta, le cassette dovrebbero idealmente essere conservate in un luogo fresco (da 6 a 10°C), buio e ben ventilato. Monitorare regolarmente lo stato dei frutti, ed eliminare quanto prima quelli danneggiati: la trasmissione del marciume può avvenire molto rapidamente.

 

Promemoria sulle condizioni di lavoro

 

È un lavoro fisico. Lavori all’aperto nei frutteti. Devi quindi adattare il tuo outfit alle condizioni meteorologiche: cappello, crema solare o impermeabile e buone scarpe/stivali secondo i capricci del cielo!

 

  • Spesso è necessario un mezzo di trasporto per raggiungere il terreno.
  • Gli arboricoltori non offrono vitto e alloggio
  • Sei pagato al salario minimo