digital architect

Digital Learning Architect: come diventare un architetto dell’apprendimento

Gli architetti dell’apprendimento cercano il miglior contenuto educativo per supportare gli obiettivi organizzativi e aumentare l’apprendimento e il miglioramento. Come docente potresti promuovere la tua carriera nell’apprendimento delle tecniche avanzate in design didattico.

 

Il settore della formazione, dell’apprendimento e dello sviluppo è in piena espansione come mai prima d’ora. Le aziende grandi e piccole stanno dedicando tempo e denaro a posizioni come designer didattici, coordinatori dello sviluppo e il più recente ruolo di architetto dell’apprendimento. Ma nulla toglie che anche il settore dell’istruzione istituzionale di ogni ordine e grado necessiti di docenti con tali competenze.

 

Se sei un risolutore di problemi, un pensatore empatico e ti piace la gestione dei progetti, potresti trovare questa carriera adatta e appagante.

 

 

Che cos’è un architetto dell’apprendimento?

 

Gli architetti dell’apprendimento sono appassionati nel rendere l’apprendimento semplice, coinvolgente e accessibile in una varietà di settori. Creano esperienze e formazione per risolvere i divari di conoscenze, abilità e atteggiamenti e aiutano i destinatari a crescere personalmente e professionalmente. Questi destinatari potrebbero essere qualsiasi tipo di dipendente e qualsiasi tipo di studente.

 

Lavorano in modo interdivisionale e utilizzano strumenti in evoluzione delle risorse umane, dell’istruzione, sociali e di progettazione per creare opportunità di apprendimento incentrate sull’essere umano in ambienti principalmente digitali.

 

Gli architetti dell’apprendimento cercano il miglior contenuto educativo per supportare gli obiettivi organizzativi e aumentare l’apprendimento e il miglioramento. Usano una struttura del curriculum definita, più piattaforme e le migliori pratiche del settore per convalidare, organizzare, impacchettare, promuovere e fornire contenuti attuali e pertinenti. Hanno un occhio per il design visivo, una mente per la creazione di contenuti e un impegno per forme di comunicazione chiare, concise e coinvolgenti.

 

Cosa fa un architetto dell’apprendimento?

 

In poche parole, gli architetti dell’apprendimento aiutano nell’analisi delle aree in cui è necessaria la crescita e creano o istituiscono formazione e soluzioni di impatto per amplificare tale crescita per un’azienda, un cliente, una scuola o l’Università.

 

Gli architetti dell’apprendimento sono necessari in una varietà di settori e le loro responsabilità quotidiane possono variare notevolmente in base al loro campo specifico. Alcuni compiti comunemente elencati sono:

 

  • Creazione di soluzioni di apprendimento innovative e orientate agli bisogni degli adulti che incoraggiano i dipendenti a ottenere il massimo impatto sul business.
  • Progettare corsi e sviluppare curricula che garantiscano esperienze di apprendimento efficaci.
  • Lavorare con esperti in materia per creare vari risultati.
  • Sfruttare le capacità e le strutture di risoluzione dei problemi per analizzare le esigenze dei clienti e articolare prospettive di alto livello pertinenti su potenziali soluzioni di sviluppo delle capacità.
  • Stabilire e riportare regolarmente le metriche di base per il coinvolgimento nell’apprendimento, i risultati del programma e il ROI.
  • Lavorare con le risorse umane e le principali parti interessate del business per integrare, valutare e riferire sui progressi e le sfide.
  • Sostenere una mentalità di miglioramento continuo e un approccio “can-do” per garantire valore al business.

 

Come faccio a diventare un architetto dell’apprendimento?

 

Indipendentemente dal settore, ci si aspetta che gli architetti dell’apprendimento siano leader altamente istruiti, fiduciosi e informati, spesso con una conoscenza o una comprensione generale di più settori o divisioni aziendali. Hanno bisogno di una profonda conoscenza della progettazione didattica, dello sviluppo di programmi, dell’analisi, della tecnologia di apprendimento e dei principi di apprendimento degli adulti.

 

È quasi sempre richiesto un diploma di laurea, con un master di specializzazione è questa la preferenza della maggior parte delle grandi aziende. Un master in progettazione dell’esperienza di apprendimento e tecnologia educativa fornisce agli aspiranti architetti dell’apprendimento una conoscenza di base di progettazione didattica, ricerca, istruzione, metodologia e strumentazione, integrazione tecnologica, misurazione e valutazione.

 

Sebbene non siano richieste certificazioni specifiche, ce ne sono alcune che fanno molto per rendere competitivo un candidato architetto dell’apprendimento.

 

Oltre a una laurea avanzata, gli architetti dell’apprendimento dovrebbero prendere in considerazione la certificazione Certified Professional in Talent Development dell’Association for Talent Development. Il CPTD è una certificazione professionale che copre una gamma di conoscenze dal modello di capacità TD e si concentra sull’applicazione delle competenze e sul processo decisionale per i professionisti.