start up innovativa italiane

Start-up innovative cosa sono e opportunità

Nel nostro Paese l’imprenditoria innovativa è in crescita, un trend confermato a più riprese dai dati raccolti con autorevoli studi di settore. La grande accelerazione del digitale ha favorito l’incremento delle startup innovative, oggi una realtà consolidata per il mondo del lavoro e una concreta opportunità per le nuove generazioni.

 

Start-up innovative: cosa sono

Le startup innovative sono imprese ad alto contenuto tecnologico con enormi potenzialità di sviluppo futuro. Società di capitali nelle quali lo sviluppo, la produzione e il commercio di servizi/prodotti ad alto contenuto tecnologico costituiscono l’esclusivo o prevalente oggetto sociale. Con il D.L. 179/2012, per sostenere nel corso del loro ciclo di vita questi tipi di imprese, sono state introdotte delle specifiche misure. Una serie di misure e agevolazioni per favorire nuove opportunità di impresa e facilitare l’occupazione nel mondo del lavoro, attraverso delle precise strategie di crescita.

Le startup innovative possono fruire dei benefici previsti entro cinque anni dalla loro costituzione. Per farlo, le imprese interessate devono rispettare determinati requisiti e registrarsi nell’apposita sezione del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio. In altre parole, le startup innovative devono rappresentare delle vere e proprie nuove realtà imprenditoriali e non devono essere il frutto di varie fusioni o scissioni di rami d’azienda, realizzate soltanto per fruire dei benefit riservati a queste imprese.

 

Start-up innovative: requisiti richiesti

 

Ma quali sono i requisiti richiesti per costituire delle nuove startup innovative? Per costituire nuove imprese del genere è necessario il rispetto dei requisiti seguenti:

-imprese nuove o costituite da non più di cinque anni;
-residenza nel nostro Paese oppure in altro Paese dello Spazio Economico Europeo, ma con filiale o sede produttiva in Italia;
-fatturato annuale al di sotto dei 5 milioni;
-imprese che non distribuiscono utili;
-l’esclusivo o prevalente oggetto sociale delle imprese innovative deve essere lo sviluppo, la produzione e il commercio di servizi o prodotti ad alto contenuto tecnologico;
-le imprese non devono essere nate da una fusione, cessione o scissione di un ramo d’azienda.

Oltre a questi inderogabili parametri un’impresa rientra nella categoria delle startup innovative se risponde almeno a uno dei seguenti requisiti soggettivi:

-sostiene costi in innovazione di misura pari al 15% del maggiore valore tra spese di produzione e fatturato;
-si avvale di personale di alto profilo (2/3 con laurea magistrale o 1/3 dottori di ricerca);
-titolarità di un software registrato o di almeno un brevetto.

 

Start-up innovative: nuove opportunità

 

In Italia le startup innovative sono in costante crescita e rappresentano vere e proprie nuove opportunità di lavoro per chi vuole intraprendere la carriera di imprenditore, per i tanti giovani in cerca di prima occupazione e per chi vuole cambiare lavoro. Nuove imprese che stanno contribuendo anche a cambiare le abitudini dei lavoratori con la piena affermazione del lavoro agile, del lavoro online e del lavoro part time. Modalità di lavoro che cambiano le collaborazioni tra i lavoratori, la comunicazione e aumentano la responsabilizzazione dei lavoratori stessi. Con le startup innovative proliferano gli uffici virtuali e cresce l’autonomia lavorativa, con vincoli minori in termini di spazio e tempo e maggiore concentrazione sui risultati finali.

Oggi le startup innovative generano lavoro e la richiesta delle nuove figure professionali è in netta crescita. Community Manager, Data Scientist, Wep Developer, Digital Strategist e Growth hacker sono solo alcune delle figure professionali più richieste dalle imprese ad alto contenuto tecnologico. Trattasi di persone qualificate in analisi di dati, tecnologie cloud, strategie di marketing, linguaggi di programmazione, database, promozione sul web, SEO, pianificazione delle tecniche digitali, etc.

Per conoscere le startup regolarmente iscritte presso la Camera di Commercio è possibile consultare il sito ufficiale del Registro delle Imprese: https://www.registroimprese.it/ . Un buon modo per reperire alcune delle informazioni essenziali, per contattare la startup di interesse ed eventualmente inviare un CV e chiedere un colloquio di lavoro.